1964: Quando Ferrari gareggiava in blu e bianco in F1, Miami era la sede scelta per il tributo (Ti raccontiamo tutta la storia del "North American Racing Team")

(Di Maurizio e Maqueda) Questa nota è letteralmente "da collezione". La stagione di Formula 1 del 1964 ha visto un evento singolare che ha aggiunto un tocco di dramma e colore alla categoria: Ferrari ha gareggiato in blu e bianco. Questo inatteso cambio nella tavolozza dei colori della leggendaria squadra di corse italiana è avvenuto a seguito di una divergenza tra Enzo Ferrari e le autorità sportive dell'epoca.

La disapprovazione è nata perché Ferrari non aveva il numero richiesto di vetture da corsa per competere in altre categorie, portando la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) e l'Automobile Club d'Italia (ACI) a non omologare il modello 250 LM del marchio. Di fronte a questa situazione, Enzo Ferrari, in un atto di sfida, giurò di non competere più con il caratteristico colore rosso del marchio.

Con solo due gare rimaste nella stagione di F1, Ferrari decise di competere sotto il nome del "North American Racing Team" (NART) e presentò una vettura dipinta nei colori blu e bianco. Questo radicale cambiamento nell'aspetto delle iconiche monoposto di Ferrari non passò inosservato e aggiunse un elemento di intrigo ed eccitazione al campionato.

Nonostante le preoccupazioni iniziali, Ferrari dimostrò la propria superiorità in pista conquistando sia il titolo Costruttori che quello Piloti. John Surtees, al volante della vettura blu e bianca, ottenne risultati eccezionali classificandosi secondo nelle ultime due gare negli Stati Uniti e in Messico, guadagnandosi il campionato del mondo.

Questo breve ma memorabile episodio nella storia della Formula 1 e di Ferrari evidenzia la determinazione e il carattere distintivo della squadra di corse italiana. Anche se i colori blu e bianco furono sostituiti dal classico rosso l'anno successivo, la stagione del 1964 resta un ricordo della capacità di Ferrari di adattarsi e trionfare nelle circostanze più difficili.

Ferrari, un marchio intrinsecamente associato al colore rosso nel mondo dei motori, sorprende il pubblico annunciando il ritorno al blu chiaro al Gran Premio di Miami. Questo inatteso cambiamento nella tavolozza dei colori della squadra di corse italiana rende omaggio alla sua ricca storia e offre l'opportunità di rivivere momenti leggendari.

La storia del blu in Ferrari risale al 1950 quando il pilota Raymond Sommer fece storia gareggiando con una Ferrari blu nel Gran Premio di Monaco. Da allora, il blu ha lasciato un'impronta intermittente ma significativa sulla traiettoria del marchio.

Uno dei momenti salienti è stato nel 1964 quando Enzo Ferrari decise di ritirare la sua squadra dalle ultime gare della stagione come atto politico. Tuttavia, il "North American Racing Team" prese in mano le redini, presentando vetture Ferrari con livrea blu e bianca al Gran Premio degli Stati Uniti. Questa mossa audace culminò nella vittoria di John Surtees e nella consacrazione del blu nella storia di Ferrari.

Oltre alle corse, il blu è stato presente anche nell'abbigliamento della squadra durante gli anni '50 e '60, riflettendo i colori tradizionali di Modena, città natale della squadra di corse.

Ispirandosi a questo ricco patrimonio, Ferrari si unisce a PUMA per lanciare una collezione in edizione limitata che richiama le leggendarie tute blu della squadra. Questa collezione esclusiva, che include giacche varsity, magliette da squadra e stivali da corsa, sarà disponibile per i fan che desiderano rivivere la nostalgia di epoche passate.

Durante il Gran Premio di Miami, i piloti stella Charles Leclerc e Carlos Sainz, insieme all'intera squadra, indosseranno con orgoglio questi indumenti, portando avanti il ricco patrimonio del blu chiaro.

Questa iniziativa celebra non solo il passato di Ferrari, ma segna anche un nuovo capitolo nella sua evoluzione verso il futuro.

La Collezione in Edizione Limitata PUMA x Scuderia Ferrari Miami è ora disponibile presso selezionati negozi PUMA, punti vendita Scuderia Ferrari e online. Unisciti alla storia e fai parte di questo emozionante ritorno al blu chiaro con Ferrari al Gran Premio di Miami.

Cadillac confirma (en un video increíble que te mostramos aquí) a Checo Pérez y Valtteri Bottas para su debut en F1 en 2026

(Por Maurizio-Maqueda) El anuncio, difundido con un video de alto impacto en redes, consolida la apuesta de General Motors por la máxima categoría en un año de cambio regulatorio profundo. Cadillac confirmó oficialmente a Sergio “Checo” Pérez (México) y Valtteri Bottas (Finlandia) como sus pilotos para su temporada debut en la Fórmula 1 en 2026.

Tiempo de lectura: 5 minuto

Copa Mundial FIFA 2026: en dos semanas comienza la venta de entradas

(Por Maqueda y Maurizio) A menos de un año del pitazo inicial, la FIFA activa la venta de entradas para la Copa Mundial 2026, con siete partidos clave en el Hard Rock Stadium de Miami. Este no es solo un anuncio deportivo; es el punto de partida para una estrategia de negocio que conectará Miami con LATAM, EE. UU. y España. 

Tiempo de lectura: 5 minutos

¿Qué es y por qué? El Head of Culture se volvió imprescindible en anglolatam y mercados globales (parte I)

(Por Maurizio y Otero) Hagamos una analogía, todos quieren un video corto o un gráfico simple, algo “cool e inmediato” que nos de mucho éxito y le pongamos muchos likes… La realidad es que la Cultura de una empresa implica esfuerzo, disciplina, hábitos, desarrollo de competencias, compromiso y es la única manera de lograr resultados realmente sostenibles en el tiempo. En la era de la economía exponencial, la cultura ya no es un lujo: es una palanca estratégica que decide el rendimiento, la retención de equipos y clientes y la innovación.

Lectura de valor: 5 minutos