1964: Quando Ferrari gareggiava in blu e bianco in F1, Miami era la sede scelta per il tributo (Ti raccontiamo tutta la storia del "North American Racing Team")

(Di Maurizio e Maqueda) Questa nota è letteralmente "da collezione". La stagione di Formula 1 del 1964 ha visto un evento singolare che ha aggiunto un tocco di dramma e colore alla categoria: Ferrari ha gareggiato in blu e bianco. Questo inatteso cambio nella tavolozza dei colori della leggendaria squadra di corse italiana è avvenuto a seguito di una divergenza tra Enzo Ferrari e le autorità sportive dell'epoca.

La disapprovazione è nata perché Ferrari non aveva il numero richiesto di vetture da corsa per competere in altre categorie, portando la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) e l'Automobile Club d'Italia (ACI) a non omologare il modello 250 LM del marchio. Di fronte a questa situazione, Enzo Ferrari, in un atto di sfida, giurò di non competere più con il caratteristico colore rosso del marchio.

Con solo due gare rimaste nella stagione di F1, Ferrari decise di competere sotto il nome del "North American Racing Team" (NART) e presentò una vettura dipinta nei colori blu e bianco. Questo radicale cambiamento nell'aspetto delle iconiche monoposto di Ferrari non passò inosservato e aggiunse un elemento di intrigo ed eccitazione al campionato.

Nonostante le preoccupazioni iniziali, Ferrari dimostrò la propria superiorità in pista conquistando sia il titolo Costruttori che quello Piloti. John Surtees, al volante della vettura blu e bianca, ottenne risultati eccezionali classificandosi secondo nelle ultime due gare negli Stati Uniti e in Messico, guadagnandosi il campionato del mondo.

Questo breve ma memorabile episodio nella storia della Formula 1 e di Ferrari evidenzia la determinazione e il carattere distintivo della squadra di corse italiana. Anche se i colori blu e bianco furono sostituiti dal classico rosso l'anno successivo, la stagione del 1964 resta un ricordo della capacità di Ferrari di adattarsi e trionfare nelle circostanze più difficili.

Ferrari, un marchio intrinsecamente associato al colore rosso nel mondo dei motori, sorprende il pubblico annunciando il ritorno al blu chiaro al Gran Premio di Miami. Questo inatteso cambiamento nella tavolozza dei colori della squadra di corse italiana rende omaggio alla sua ricca storia e offre l'opportunità di rivivere momenti leggendari.

La storia del blu in Ferrari risale al 1950 quando il pilota Raymond Sommer fece storia gareggiando con una Ferrari blu nel Gran Premio di Monaco. Da allora, il blu ha lasciato un'impronta intermittente ma significativa sulla traiettoria del marchio.

Uno dei momenti salienti è stato nel 1964 quando Enzo Ferrari decise di ritirare la sua squadra dalle ultime gare della stagione come atto politico. Tuttavia, il "North American Racing Team" prese in mano le redini, presentando vetture Ferrari con livrea blu e bianca al Gran Premio degli Stati Uniti. Questa mossa audace culminò nella vittoria di John Surtees e nella consacrazione del blu nella storia di Ferrari.

Oltre alle corse, il blu è stato presente anche nell'abbigliamento della squadra durante gli anni '50 e '60, riflettendo i colori tradizionali di Modena, città natale della squadra di corse.

Ispirandosi a questo ricco patrimonio, Ferrari si unisce a PUMA per lanciare una collezione in edizione limitata che richiama le leggendarie tute blu della squadra. Questa collezione esclusiva, che include giacche varsity, magliette da squadra e stivali da corsa, sarà disponibile per i fan che desiderano rivivere la nostalgia di epoche passate.

Durante il Gran Premio di Miami, i piloti stella Charles Leclerc e Carlos Sainz, insieme all'intera squadra, indosseranno con orgoglio questi indumenti, portando avanti il ricco patrimonio del blu chiaro.

Questa iniziativa celebra non solo il passato di Ferrari, ma segna anche un nuovo capitolo nella sua evoluzione verso il futuro.

La Collezione in Edizione Limitata PUMA x Scuderia Ferrari Miami è ora disponibile presso selezionati negozi PUMA, punti vendita Scuderia Ferrari e online. Unisciti alla storia e fai parte di questo emozionante ritorno al blu chiaro con Ferrari al Gran Premio di Miami.

Tu opinión enriquece este artículo:

McDonald 's lanza edición ‘Stranger Things’ en España y Argentina: ¿llegará a EEUU y al resto de anglolatam?

(Por Maqueda y Maurizio) McDonald 's España acaba de lanzar una colaboración estratégica con Netflix y la serie Stranger Things), en el marco del estreno de su quinta y última temporada. La edición especial incluye un menú temático y una caja coleccionable que evoca la estética ochentera de Hawkins, combinando productos clásicos de la marca con guiños a la serie.

(Tiempo de lectura de valor: 4 minutos)

BOSS y Bombay Sapphire lideran la apuesta por el glamour y la sostenibilidad en el E1 Series Miami (la nueva cita del deporte eléctrico global)

(Por Maurizio y Ortega desde Miami) Miami ha sido el epicentro del lujo, la innovación y la conciencia ambiental con la llegada del UIM E1 World Championship los días 7 y 8 de noviembre en Virginia Key. Marcas premium como BOSS y Bombay Sapphire se posicionan como patrocinadores oficiales de un evento que combina élite deportiva, sostenibilidad y estrellas de talla mundial como Marc Anthony, Rafa Nadal y Will Smith.

(Tiempo de lectura de valor: 4 minutos)

Starbucks redefine el café: cuando la proteína se convierte en el nuevo Pumpkin Spice (y un CEO 50+ lidera la revolución phygital)

(Por Otero-Maurizio-Maqueda) Análisis integral: El regreso a los 90 + el On line y el AI, la obsesión fitness de la Gen Z y la maestría en personalización convergen en la apuesta más audaz de la cadena: transformar el ritual matutino en combustible funcional, la era de la amplificación, de categorías, modelos de negocios y expansión de cultura. 

(Tiempo de lectura de valor: 4 minutos)

Vintage Millennials: inquietos, curiosos e innovadores (la revolución de la sabiduría en acción disruptiva)

(Por Sonia Abadi) "Ahora me toca a mí, ya aprobé todos los exámenes, no tengo más nada que demostrar", dicen algunos en la madurez, cuando sienten que su carrera profesional ha llegado a la cima e intuyen que es el momento de enfocarse en otras pasiones. El retorno de los +50 a liderar proyectos de amplio alcance, cocreativos y de innovación.

(Tiempo de lectura de valor: 4 minutos)

Dos panaderías argentinas hackean los croissant franceses, la Bella Delicia en Orlando y La Mantequería en Miami conquistan paladares anglolatinos (¡y a Messi!)

(Por Ortega desde Fort Lauderlade) Medialunas Argentinas conquistas Florida: Mientras Bella Delicia se vuelve viral en Kissimmee con degustaciones callejeras que declaran su superioridad sobre el croissant francés, La Mantequería en Fort Lauderdale atrae a Lionel Messi con medialunas de manteca importada. 

(Tiempo de lectura de valor: 4 minutos)

McDonald’s Launches ‘Stranger Things’ Edition in Spain and Argentina: Will It Come to Miami and the U.S.? And the rest of AnglolatAm? (Spot here)

(By Maqueda and Maurizio) McDonald’s Spain has just rolled out a strategic collaboration with Netflix and Stranger Things to coincide with the premiere of the show’s fifth and final season. The special edition features a themed menu and a collectible box evoking Hawkins’ 80s aesthetic, blending the brand’s classics with nods to the series.

(Value reading time: 4 minutes)